Terra incognita e The Missing Boys

Tags

Condividi

Terra incognita e The Missing Boys

Due i film proposti a febbraio per la rassegna DOC..

 

Enrico Masi
Terra incognita
(Italia/Francia 2024, 93’, DCP, col.)

Sulle Alpi italiane una famiglia di origini tedesche vive senza elettricità e senza contatti con la società, lavorando il legno, pascolando gli animali, suonando strumenti costruiti a mano, pregando. Al di là della frontiera, in Francia, è invece in costruzione un gigantesco impianto industriale che ha l’obiettivo di produrre energia attraverso la fusione atomica. Dalle parole del filosofo Alexander von Humboldt, si passa al confronto fra questi due modi opposti di vivere e stare nel mondo, con i protagonisti filmati e intervista (da un lato i membri della famiglia, dall’altra gli scienziati impegnati nella costruzione) che danno voce ai loro pensieri e alla loro visione.

Dom 9, h. 18.00 – Il film sarà introdotto da Enrico Masi, Lia Furxhi, Paolo Manera, Dario Cambiano
Lun 10, h. 18.15 – Il film sarà introdotto da Alberto Vanolo
Mar 11, h. 16.00/Mer 12, h. 16.00

 

The-missing-boys taglioDavide Cantinari
The Missing Boys
(Italia 2024, 55’, DCP, col.)

The Missing Boys è un racconto per immagini sulla genesi di una scena musicale indipendente, concepito come un viaggio circolare in bilico tra due linee temporali, la narrazione del passato e la memoria di un presente aumentato, quella del “ragazzo scomparso” imprigionato dentro un’eterna gioventù. Il film si articola attraverso un circuito di memorie che si dipana tra la rivoluzione generata dal punk e la fine degli anni ’80, tracciando il percorso di un giovane alla ricerca delle radici del suo presente, un sentiero invisibile tra musica, luoghi, emozioni e sogni.

Gio 20, h. 20.30 – Sala 2 – Introducono Davide Catinari e Madaski