Pedro Almodovar
Un omaggio al cinema di Pedro Almodovar – a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz, Ph.D., professore di Cinema Studies presso l’University of Colorado-Boulder – che inizia con tre proiezioni ad aprile per estendersi al mese di maggio, durante il quale si potranno rivedere i film del maestro del cinema spagnolo che, con storie audaci e provocatorie ha esplorato i temi dell’identità di genere, della sessualità, e della condizione femminile, in un contesto socio-politico dominato da convenzioni conservatrici degli anni Ottanta, contribuendo a ridefinire il cinema spagnolo.
Che ho fatto io per meritare questo? (¿Qué he hecho yo para merecer esto?)
(Spagna 1984, 99’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Gloria è una casalinga disperata che lavora come donna delle pulizie. Vive in un piccolo appartamento con il marito, taxista ancora ossessionato dal ricordo di una vecchia fiamma, la suocera e i due figli, uno omossessuale e l’altro spacciatore. Durante una lite, la donna uccide accidentalmente il marito con un osso di prosciutto e la sua vita prende una nuova svolta.
Lun 28, h. 16.00 – Introduzione a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz
Matador
(Spagna 1986, 110’, Hd, col., v.o. sott. it.)
Un matador costretto a ritirarsi scopre che non tanto gli mancano i tori e il successo, quanto la possibilità di uccidere (la cosa che evidentemente lo divertiva di più nella corrida). Perciò uccide tutte le donne alla fine degli amplessi. Un giorno trova l’anima gemella in una bella signora che ha i suoi stessi problemi (e li sfoga ai danni degli occasionali amanti).
Mar 29, h. 16.00 – Introduzione a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz
La legge del desiderio (La ley del deseo)
(Spagna 1987, 97’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Pablo e Tina sono fratelli. I genitori si separarono quando erano ragazzi, maschi. Tino ha cambiato sesso ed è andato a vivere con il padre, con cui ha avuto una relazione, prima di essere abbandonata. Pablo è un regista, è innamorato di Juan, ma non ricambiato. A sconvolgere la sua vita e quella di Tina arriva Antonio, un giovane tormentato, possessivo e minaccioso.
Mer 30, h. 18.00 – Introduzione a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz