Tags

Condividi

Il videogioco nel cinema degli anni Ottanta

Nei primi anni Ottanta escono alcuni film – Tron (id., 1982), WarGames (id., 1983), Giochi stellari (The Last Starfighter, 1984) – che iniziano a portare sullo schermo cinematografico, all’attenzione del pubblico di massa, un nuovo medium, il videogioco, emerso nel decennio precedente a cavallo tra ricerca scientifica e industria dell’intrattenimento. Tron, uno dei primi film della storia del cinema a usare immagini generate al computer, ci porta letteralmente dentro un videogioco. Giochi stellari racconta la cultura videoludica degli anni Ottanta, che trovava il suo centro nelle sale giochi (le arcades, in inglese), per poi virare verso il racconto fantascientifico, con un’ovvia influenza della saga di Guerre stellari. Anche WarGames, come Giochi stellari, mette al centro un eroe adolescente appassionato di giochi e computer, ma ci mostra il lato oscuro di quel mondo: l’uso “professionale” del wargame, da parte dei militari, che tanta parte ha avuto nella Guerra Fredda, e che continua ad avere anche nei conflitti contemporanei.

La rassegna è organizzata in collaborazione con il corso di Storia e teorie delle forme ludiche dell’Università di Torino.

 

Steven Lisberger
Tron
(Usa 1982, 96’, HD, col., v.o. sott. it.)

Kevin Flynn è l’autore di videogiochi di grande successo, ma la ENCOM, che ne detiene i diritti, l’ha estromesso facendoli passare per proprie creazioni. Nel tentativo di recuperare i dati che potrebbero provare la paternità delle proprie opere intellettuali, Flynn entra nel palazzo della società e cerca di aggirare le protezioni interne. Se ne accorge però l’unità di calcolo centrale che trasporta il creativo nel mondo del computer. Qui Kevin scopre che esiste un universo governato come una dittatura.

Lun 12, h. 18.15 – Il film sarà introdotto da Giaime Alonge e Riccardo Fassone

 

John Badham
Wargames – Giochi di guerra
(Usa 1983, 110’, Hd, col., v.o. sott. it.)

Seattle, nel 1983: il giovanissimo David è un appassionato di informatica e hacker ante litteram. Per errore entra nei sistemi informatici del Pentagono, innescando un’escalation militare che porta il mondo sull’orlo della guerra termonucleare globale. Solo David è in grado di fermare il computer prima della catastrofe, ma gli servirà l’aiuto dello scienziato che aveva progettato il sistema.

Mar 13, h. 18.15 – Il film sarà introdotto da Giaime Alonge e Riccardo Fassone

 

 

Nick Castle
Giochi Stellari (The Last Starfighter)
(Usa 1984, 121’, Hd, col., v.o. sott. it.)

L’esperto di videogiochi Alex Rogan viene trasportato su un altro pianeta dopo aver conquistato il videogioco “The Last Starfighter”, ma scopre che era solo un test. L’extraterrestre Centauri lo recluta per combattere sulle astronavi della Lega Stellare contro la flotta di Xur, un perfido ribelle.

Mer 14, h. 18.15 – Il film sarà introdotto da Giaime Alonge e Riccardo Fassone