Il cinema di Matteo Garrone
Una rassegna dei lungometraggi di Matteo Garrone per vedere e rivedere i suoi film in 35mm. In accordo con il regista, infatti, la Cineteca di Bologna e il Museo del Cinema, grazie al sostegno di S.I.A.E., Rai Cinema e dello stesso Garrone, hanno stampato in pellicola gli ultimi quattro film del regista romano (Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio e Io capitano), gli unici ad essere stati distribuiti esclusivamente su supporto digitale. Le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. Nel frattempo, fino al 9 novembre, l’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospita la mostra Una carovana per Io capitano, a cura di Silvia Camporesi, che racconta l’esperienza unica del film in viaggio attraverso il Senegal.
La retrospettiva sarà anticipata dalla mostra Io Capitano. Foto dal set (dal 16 aprile al 29 giugno 2025) realizzata dal Museo sulla cancellata storica della Mole Antonelliana e composta da quattordici istantanee scattate sul set dell’ultimo film.
Matteo Garrone sarà a Torino l’8 maggio per introdurre i suoi film e per partecipare ad un incontro previsto in sala 1 alle h. 17.00.
Terra di mezzo
(Italia 1997, 77’, 35mm, col.)
Tre episodi sulla vita quotidiana di alcuni stranieri a Roma. In Silhouette tre prostitute nigeriane, Tina, Barbara e Pascale, in attesa di clienti ingannano il tempo chiacchierando tra loro e raccontando quello che succede negli incontri con gli uomini. In Euglen e Gertian due giovani albanesi si vedono costretti ad accettare lavoro nero come muratori. in Self-Service Ahmed, egiziano ormai di mezza età, fa il benzinaio abusivo notturno con tutti i rischi che la situazione comporta.
Ven 2, h. 16.00
Lun 26, h. 16.00
Ospiti
(Italia 1998, 78, 35mm, col.)
Ghini e Gherti sono due cugini albanesi senza una casa. Corrado è lo sgangherato fotografo che li ospita in uno dei più esclusivi e lussuosi quartieri romani. Catapultati in questa nuova realtà, i due ragazzi vivono vite parallele e distanti: uno instancabile lavoratore, l’altro involontario testimone del girovagare di Lino, ex portinaio, alla ricerca di sua moglie che ha perso la ragione. Le storie di questi personaggi si intrecciano per poi allontanarsi in un caldo agosto romano. Liti, risate, gite al mare e amicizie destinate a durare forse solo il tempo di un’estate.
Ven 2, h. 18.00
Ven 23, h. 18.00
Estate Romana
(Italia 2000, 90’, 35mm, col.)
Rossella, attrice del teatro di avanguardia degli anni ’70, ritorna a Roma dopo anni di assenza, ma nulla le appare più come prima. Smarrita, cerca di riavvicinarsi a quegli amici delle “cantine romane” alla ricerca di un passato che le restituisca la propria identità. Ad accompagnarla nel suo girovagare in una città senza volto, Salvatore, scenografo napoletano pigro e disilluso, l’ assistente Monica e un ingombrante mappamondo.
Sab 3, h. 16.00
Ven 30, h. 16.00
L’imbalsamatore
(Italia 2002, 101’, 35mm, col.)
Un uomo troppo piccolo, un ragazzo troppo alto, una ragazza con la bocca rifatta s’incontrano casualmente. Un incontro che sembra destinato a non avere storia e invece, fatalmente, diventa la tormentata cronaca di un amore negato. Peppino, l’uomo troppo piccolo, fa l’imbalsamatore. Valerio, il ragazzo troppo alto, è un cameriere. Debora è una che cambia continuamente mestiere. Hanno sogni diversi, bisogni nascosti, pulsioni segrete. Sono tre naufraghi che cercano di attaccarsi alla certezza di un amore ma incapaci di dialogare come di accettare le ragioni dell’altro.
Sab 3, h. 18.00
Ven 23, h. 16.00
Primo amore
(Italia 2004, 100’, 35mm., col.)
Vittorio cerca una donna che corrisponda al suo ideale. Attraverso un annuncio incontra Sonia, una ragazza dolce, simpatica, intelligente, ma che pesa 57kg…Troppi. Lui, che di mestiere fa l’orafo, vorrebbe modellare il suo corpo e la sua mente come il fuoco fa con l’oro dei suoi gioielli. Lei resta prigioniera di quel vincolo amoroso che si trasforma, quasi inavvertitamente, in un reciproco gioco al massacro.
Dom 4, h. 16.00
Dom 25, h. 16.00
Gomorra
(Italia 2008, 135’, 35mm, col.)
Potere, soldi e sangue. Questi sono i “valori” con i quali gli abitanti della provincia di Napoli e Caserta, devono scontrarsi ogni giorno. Quasi sempre non puoi scegliere, quasi sempre sei costretto a obbedire alle regole del Sistema, la Camorra, e solo i più fortunati possono pensare di condurre una vita “normale”. Cinque vicende s’intrecciano in questo paesaggio violento, un mondo spietato, apparentemente lontano dalla realtà, ma ben radicato nella nostra terra.
Dom 4, h. 18.00
Dom 25, h. 18.15
Reality
(Italia/Francia 2012, 115’, 35mm, col.)
Luciano è un pescivendolo napoletano che per integrare i suoi guadagni si arrangia facendo piccole truffe insieme alla moglie Maria. Grazie a una naturale simpatia, Luciano non perde occasione per esibirsi davanti ai clienti della pescheria e ai numerosi parenti. Un giorno, spinto dai familiari, partecipa a un provino per entrare nella casa del Grande Fratello. Da quel momento la sua percezione della realtà non sarà più la stessa.
Mer 7, h. 20.30
Lun 26, h. 18.00
Pinocchio
(Italia 2019, 125’, 35mm, col.)
Un nuovo adattamento del romanzo di Carlo Collodi (1881) firmato da Matteo Garrone, con il Premio Oscar Roberto Benigni nei panni di Geppetto. Un’avventura che riporta sul grande schermo il burattino di legno, il Gatto e la Volpe il Grillo parlante, Mangiafuoco, la Fata dai capelli turchini. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, 9 candidature e vinto 6 Nastri d’Argento, 15 candidature e vinto 4 David di Donatello, 2 candidature a BAFTA, 1 candidatura agli European Film Awards,
Gio 8, h. 17.00 – Sala Uno. Incontro con Matteo Garrone e, a seguire, proiezione del film
Mar 20, h. 16.00
Dogman
(Italia 2018, 100’, 35mm, col.)
In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l’unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l’amore per la figlia Alida, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l’intero quartiere. Dopo l’ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, Marcello immaginerà una vendetta dall’esito inaspettato.
Dom 11, h. 16.00
Lun 19, h. 16.00
Il racconto dei racconti
(Italia/Francia 2015, 128’, 35mm, col.)
Un re libertino e dissoluto. Una principessa data in sposa ad un orribile orco. Una regina ossessionata dal desiderio di un figlio. Accanto a loro maghi, streghe e terribili mostri, saltimbanchi, cortigiani e vecchie lavandaie sono gli eroi di questa libera interpretazione delle celebri fiabe di Giambattista Basile.
Dom 11, h. 18.00
Dom 18, h. 18.15
Io capitano
(Italia/Belgio 2023, 121’, 35mm, col.)
“Io Capitano nasce dall’idea di raccontare il viaggio epico di due giovani migranti senegalesi che attraversano l’Africa, con tutti i suoi pericoli, per inseguire un sogno chiamato Europa.
Per realizzare il film siamo partiti dalle testimonianze vere di chi ha vissuto questa odissea contemporanea e abbiamo deciso di mettere la macchina da presa dal loro punto di vista, in una sorta di controcampo rispetto alle immagini che siamo abituati a vedere dalla nostra angolazione occidentale, nel tentativo di dar voce, finalmente, a chi di solito non ce l’ha” (M. Garrone).
Sab 17, h. 18.00
Mer 21, h. 16.00