Tags

Condividi

I sogni e il tempo oltre la soglia

I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema del sogno e del sognare (Il lavoro del sogno nella coppia analitica) costituiscono il quadro di riferimento per il ciclo 2024/25. Presenteremo alcune esplorazioni cinematografiche dedicate alle prospettive che si aprono nell’atto del sognare attraverso il radicamento in una misteriosa dimensione del tempo e della in-consapevolezza.

La finzione cinematografica permette di stabilire un’analogia tra la situazione onirica (Musatti) e il cinema perché entrambi inducono una sospensione temporanea delle coordinate spazio-temporali, favorendo la modifica del vissuto e della coscienza. La rassegna propone una selezione di film preceduti da una riflessione psicoanalitica (a cura del Centro Torinese di Psicoanalisi) intesa a focalizzare punti di interesse e di riflessione.

L’organizzazione della rassegna è a cura di Maria Annalisa Balbo, Anna Viacava, Maria Teresa Palladino, Rosamaria Di Frenna e Ludovica Blandino (CTP).

 

un sogno lungo un giornoFrancis Ford Coppola
Un sogno lungo un giorno
(Usa 1981, 107’, HD, col., v.o. sott. it.)

Las Vegas, 4 luglio. Una coppia qualunque, che festeggia il quinto anniversario di fidanzamento proprio il giorno dell’indipendenza americana, decide di lasciarsi. Entrambi trascorreranno la notte di festeggiamenti cercando di dimenticare con nuovi partner l’attrazione che ancora li lega. Ma c’è chi è destinato a perdersi, e chi a ritrovarsi. La colonna sonora è firmata da Tom Waits e la fotografia da un Vittorio Storaro in vena di sperimentazione. Il più grande insuccesso commerciale di Coppola  è, in realtà, un film di straordinaria potenza visiva e immaginifica, e un caleidoscopico omaggio al cinema classico e a Broadway.

Mer 9, h. 21.00 – Introduzione a cura di Simona Fassone