Tags

Condividi

Dimensioni altre

Il cinema e l’audiovisivo offrono a spettatrici e spettatori l’opportunità di immergersi temporaneamente in una dimensione altra, controllata, dove il loro doppio può esplorare, scoprire, ragionare. Soprattutto far ragionare. Molti film sfruttano questa sospensione narrativa per intrecciarla alla nostra stessa realtà, portando in scena protagonisti alle prese con grandi conflitti, personali e sociali, che trovano spazio di risoluzione in mondi costruiti ad hoc: universi paralleli, reami alternativi, liminali, dimensioni fantastiche e realtà cibernetiche, metaversi, purgatori estetizzanti… Un elenco che potrebbe continuare all’infinito ma che questa rassegna vuole iniziare ad esplorare con una selezione d’autore di film animati giapponesi.

 

Hayao Miyazaki
Il ragazzo e l’airone (Kimi-tachi wa dō ikiru ka)
(Giappone 2023, 124’, DCP, col., v.o. sott. it.)

La guerra del Pacifico brucia Tokyo e il mondo di Mahito, ragazzino traumatizzato dalla morte della madre. Due anni dopo, elaborato il lutto, suo padre decide di trasferirsi in campagna con la nuova compagna, da cui aspetta un figlio. Mahito fatica ad accettare tutti i cambiamenti, ma qualcosa lo distrae dal dolore. Un airone ostinato lo tormenta e lo conduce in un mondo fantastico e nascosto, dove scoprirà il mistero della vita e della sua famiglia.

Lun 5, h. 20.30 – Il film sarà introdotto da Filippo Petrucci e Ilaria Azzurra Caiazza (Eva Impact)

 

Satoshi Kon
Millennium Actress
(Giappone 2001, 87’, Hd, col., v.o. sott. it.)

Quando lo Studio Gin’ei commissiona al regista Gen’ya Tachibana un documentario in commemorazione del suo 70 ° anniversario, si reca su una montagna isolata per intervistare un idol della sua giovinezza, l’enigmatica Chiyoko Fujiwara, che è stata l’attrice protagonista dello studio dal 1930 fino al 1960. Mentre Chiyoko rievoca la sua vita, Tachibana e il suo cameraman si trovano improvvisamente in un viaggio nel tempo ricco e brillante.

Lun 12, h. 20.30 – Il film sarà introdotto da Alessandra Richetto

 

AA.VV.
The Animatrix
(Usa/Giappone 2003, 100’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Una raccolta di nove cortometraggi a cartoni animati concepiti e prodotti dai fratelli Wachowski, i creatori della trilogia di Matrix. Questi piccoli e spettacolari film sono una visionaria fusione di animazione giapponese e computer grafica e si ispirano al mondo di Matrix. Svelano i segreti e le origini dei tre film della serie Matrix, anticipandone la storia, le scenografie e i nuovi personaggi.
Lun 19, h. 20.30 – Il film sarà introdotto da da Bruno Surace (UniTO)

 

Mamoru Hosoda
Summer Wars
(Giappone 2009, 114’, Hd, col., v.o. sott. it.)

Kenji, un liceale timido ma eccezionale in matematica, trascorre l’estate facendo un lavoro part-time: la manutenzione di Oz, un mondo virtuale che permette di effettuare qualsiasi operazione come nel mondo reale. Qui, Natsuki, la ragazza che gli piace, gli propone di accompagnarla al suo paese natale per la riunione tradizionale del clan Jinnouchi, ma un virus attacca Oz e causa una catastrofe a livello planetario.

Lun 26, h. 20.30 – Il film sarà introdotto da Gianmarco Giuliana (UniTO)