Gli abbonamenti per il Cinema Massimo. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
sala Uno
La sala Uno propone da Venerdì 18 aprile Queer di Luca Guadagnino in versione originale con sottotitoli. (continua...)
sala Due
Da venerdì 18 aprile sullo schermo della sala Due Generazione romantica di Jia Zhang-ke proposto in versione originale con sottitoli. (continua...)
5 film dal Giappone
Un percorso nell'universo cinematografico giapponese contemporaneo, attraverso cinque opere di registi che esplorano temi di identità, psiche e dislocazione esistenziale, da Hokage. Ombra di fuoco di Tsukamoto Shin'ya, opera di intensità viscerale che mescola il corpo e la mente in un turbine di sensazioni a Cure di Kurosawa Kiyoshi, thriller psicologico che sfida la percezione della realtà, come farà il suo successivo Kairo, a A Man di Kei Ishikawa, racconto sull'isolamento e sulla ricerca della verità, per finire con Love Life di Fukada Koji, storia delicate di cicatrici emotive. (continua...)
La conversazione
Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1974, tre nomination agli Oscar e quattro ai Golden Globe, un thriller psicologico diventato nel tempo un film di vero culto. Lucky Red riporta al cinema, per la prima volta in versione restaurata in 4k, il film di Francis Ford Coppola per celebrare la memoria del grande Gene Hackman in uno dei suoi personaggi più famosi. Un film che cita apertamente Blow-Up di Michelangelo Antonioni arricchita da un cameo di Robert Duvall e da una delle prima apparizioni sul grande schermo di Harrison Ford. (continua...)
Libera la musica
In occasione della tredicesima edizione del Torino Jazz Festival, una rassegna con sette film in programma al Cinema Massimo, tra cui il film Just Play and never stop. Un viaggio spericolato nel jazz, prodotto dal Torino Jazz Festival e girato in occasione delle ultime due edizioni. In programma anche il film candidato agli Oscar come miglior documentario Colonna Sonora per un colpo di stato di Johan Grimonprez. (continua...)
Immagini verso la Liberazione
Proiezione di un’antologia di filmati girati nei venti mesi della Resistenza da partigiani cineamatori piemontesi conservati dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, e di Liberazione, un film di famiglia un cortometraggio realizzato per l’ottantesimo della Liberazione in collaborazione con Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia. (continua...)
Siréna/L’uomo del riksciò
Un viaggio nel cinema mondiale attraverso i film che hanno vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 1932 ad oggi, riscoprendo cinematografie, tendenze, movimenti, sperimentazioni, rivoluzioni culturali e artistiche che hanno lasciato tracce preziose nel presente. Il senso, dunque, è quello di tornare indietro nel tempo raccogliendo alcuni tra i film che hanno condizionato l’evoluzione del cinema e dei festival, che hanno saputo (e sanno farlo tuttora) farsi testimoni essenziali delle diverse fasi di sviluppo e di crisi dell’arte delle immagini in movimento. Un omaggio al festival di
Pedro Almodovar
Un omaggio al cinema di Pedro Almodovar - a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz, Ph.D., professore di Cinema Studies presso l’University of Colorado-Boulder – che inizia con tre proiezioni ad aprile per estendersi al mese di maggio, durante il quale si potranno rivedere i film del maestro del cinema spagnolo che, con storie audaci e provocatorie ha esplorato i temi dell'identità di genere, della sessualità, e della condizione femminile, in un contesto socio-politico dominato da convenzioni conservatrici degli anni Ottanta, contribuendo a ridefinire il cinema spagnolo. (continua...)