Tags

Condividi

Storie di sala 2

Tre storie a maggio in sala Due, per ognuna delle quali è prevista un’introduzione, profondamente diverse tra loro ma accomunate dall’originalità dello sguardo e dei temi affrontati. 

 

Alessandro Bernard e Paolo Ceretto
Il codice del bosco
(Italia 2025, DCP, col.)

In una valle messa sottosopra dall’uragano Vaia e lentamente divorata da un insetto che lascia tracce simili a geroglifici, due scienziati non convenzionali esplorano il codice segreto del bosco ferito. Alessandro Chiolerio, fisico che sembra un alchimista, ha installato nel bosco dispositivi da lui inventati per captare i segnali elettrici delle piante. Monica Gagliano, ecologa visionaria, ha esplorato le saggezze indigene del mondo, dalla selva amazzonica al bush australiano, apprendendo che la natura parla se la si sa ascoltare.

Sala 2 – Lun 5, h. 20.30 – Il film sarà introdotto dai registi Alessandro Bernard e Paolo Ceretto
Mar 6, h. 18.15
Mer 7, h. 16.00

 

Perla Sardella
Portuali
(Italia 2024, 81’, DCP, col.)

Un gruppo di lavoratori del porto di Genova raccolti sotto la sigla autonoma C.A.L.P. (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali). Si riuniscono in assemblea per discutere sulle difficoltà nel rapportarsi con il sindacato, per denunciare il passaggio delle navi che trasportano armamenti ed esplosivi destinati ai teatri di guerra, per ragionare sulla necessità di fare rete e includere un approccio intersezionale nel loro agire politico.

Lun 12, h. 20.30 – Il film sarà introdotto da José Nivoi (C.A.L.P) e Michele Lancione (Politecnico di Torino)

 

Giuseppe Garau
L’incidente
(Italia 2023, 70’, DCP, col.)

La storia di Marcella una donna a cui si sgretola la vita dopo la separazione dal marito, la perdita del lavoro e la perdita del rapporto con sua figlia a seguito di un grave incidente d’auto. Decide, quindi, di acquistare un carro attrezzi con la speranza di rimettere a posto ogni pezzo del puzzle della sua vita. Dotata di tenacia e di gentilezza, la donna cerca di mettere in discussione il suo carattere e i suoi principi finché, ferma ad un semaforo, si ritrova tra le mani una rischiosa opportunità che però potrebbe essere finalmente risolutiva.

Lun 19, h. 20.30 – Il film sarà introdotto dal regista Giuseppe Garau