Tags

Condividi

5 film dal Giappone

Un percorso nell’universo cinematografico giapponese contemporaneo, attraverso cinque opere di registi che esplorano temi di identità, psiche e dislocazione esistenziale, da Hokage. Ombra di fuoco di Tsukamoto Shin’ya, opera di intensità viscerale che mescola il corpo e la mente in un turbine di sensazioni a Cure di Kurosawa Kiyoshi, thriller psicologico che sfida la percezione della realtà, come farà il suo successivo Kairo, a A Man di Kei Ishikawa,  racconto sull’isolamento e sulla ricerca della verità, per finire con Love Life di Fukada Koji, storia delicate di cicatrici emotive.

 

Tsukamoto Shin’ya
Hokage. Ombra di fuoco
(Giappone 2023, 95’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Un piccolo orfano si aggira nel dopoguerra nipponico in cerca di contatto umano e protezione, imbattendosi in tre figure emblematiche: una giovane vedova costretta a prostituirsi per sopravvivere; un soldato reduce dal conflitto mondiale e in preda ad una sindrome post traumatica che gli toglie il sonno e la voglia di vivere; e un venditore al mercato nero segnato dagli atti di disumanità che ha visto svolgersi intorno a lui al fronte, e intento a coltivare un oscuro desiderio di vendetta. Distribuito da Cat People.

Mar 1, h. 16.00/20.30
Mer 2, h. 18.30
Lun 21, h.- 18.30
Mar 22, h. 18.30

 

Kurosawa Kiyoshi
Cure
(Giappone 1997, 118’, DCP, col., v.it/v.o. sott. it.)

La città di Tokyo è sconvolta da una serie di efferati omicidi le cui vittime presentano profonde ferite a forma di X all’altezza del collo. I delitti vengono compiuti da persone comuni, incapaci di spiegare il motivo delle loro azioni. Sul caso indaga Takabe, un detective inflessibile nel suo lavoro ma tormentato, nella vita privata, dalla fragile salute mentale della moglie. Con l’aiuto di un amico psichiatra, egli riesce a risalire a un giovane di nome Mamiya, che vaga per la capitale in uno stato di perenne amnesia. Versione restaurata 4k distribuito da Double Line.

Mer 2, h. 20.30 (v.o. sott. it.) – Anteprima nazionale. Introduce Giacomo Calorio

Gio 3, h. 16.00 (v.it.)
Mer 9, h. 18.00 (v.o.sott.it.)
Ven 18, h. 20.30 (v.it.)
Sab 19, h. 20.30 (v.o. sott. it.)
Dom 20, h. 18.15 (v.it.)
Dom 20, h. 20.30 (v.o. sott.it.)
Lun 21, h. 16.00 (v.o. sott. it.)
Mar 22, h. 16.00 (v.it.)
Mer 23, h. 15.45 (v.o. sott. it.)

 

Kei Ishikawa
A Man
(Giappone 2022, 121’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Rie si rivolge all’avvocato Akira perché esegua un controllo sul passato del suo defunto marito Daisuke. Dopo il divorzio dal primo marito, infatti, Rie è tornata nella sua città natale dove ha sposato Daisuke, vivendo con lui una vita familiare felice con i loro due figli, fino alla morte dell’uomo. Ma al funerale, il fratello maggiore di Daisuke, dichiara che quello ritratto in foto, in realtà, non è suo fratello.

Gio 24, h. 15.45
Sab 26, h. 20.30
Lun 28, h. 20.30

 

Kurosawa Kiyoshi
Kairo
(Giappone 2001, 117’, HD, col., v.o. sott. it.)

Taguchi, un giovane informatico, viene trovato morto nel suo appartamento. I suoi colleghi cercano di scoprire cosa possa averlo spinto a compiere un gesto tanto estremo. L’unica pista sembra condurre a un misterioso floppy disk, trovato nel computer di Taguchi, che contiene un virus pericolosissimo per chi lo utilizza. Altre numerose morti si susseguono, strane presenze si manifestano in stanze sigillate con il nastro rosso, per l’umanità l’apocalisse della solitudine è ormai prossima.

Gio 24, h. 20.30
Sab 26, h. 18.00
Dom 27, h. 20.30

 

Fukada Koji
Love Life
(Giappone 2022, 123’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Taeko vive felicemente con il giovane sposo Jiro e il piccolo Keita, nato da una relazione precedente. Tutto ciò che desidera è l’approvazione di suo suocero, che stenta ad arrivare. Un incidente domestico riscrive però improvvisamente la vita di Taeko e di chi le sta vicino e determina il ritorno del padre biologico di Keita, Park, di cui la donna non aveva notizie da anni.

Ven 25, h. 15.30
Mar 29 e Mer 30, h. 20.30