Gli abbonamenti per il Cinema Massimo. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
sala Uno
La sala Uno propone questa settimana Flow – Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis e, da giovedì 3 aprile, The Shrouds di David Cronenberg, proposto in versione originale sottotitolata. (continua...)
sala Due
Sullo schermo della sala Due questa settimana Il nibbio di Alessandro Tonda, con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco. (continua...)
Classici restaurati in prima visione
Il 27 marzo 1975 usciva Fantozzi, dando vita a una delle maschere comiche più tragiche (e famose) d’Italia. Per celebrare il 50° anniversario, nell’ambito della rassegna Il Cinema Ritrovato al Cinema, la Cineteca di Bologna riporta in sala il film di Luciano Salce in versione restaurata. Un'occasione unica per riscoprire il primo, leggendario capitolo della saga del Ragioniere, il cui sguardo grottesco sulla società, a distanza di 50 anni, continua a essere straordinariamente attuale. (continua...)
5 film dal Giappone
Un percorso nell'universo cinematografico giapponese contemporaneo, attraverso cinque opere di registi che esplorano temi di identità, psiche e dislocazione esistenziale, da Hokage. Ombra di fuoco di Tsukamoto Shin'ya, opera di intensità viscerale che mescola il corpo e la mente in un turbine di sensazioni a Cure di Kurosawa Kiyoshi, thriller psicologico che sfida la percezione della realtà, come farà il suo successivo Kairo, a A Man di Kei Ishikawa, racconto sull'isolamento e sulla ricerca della verità, per finire con Love Life di Fukada Koji, storia delicate di cicatrici emotive. (continua...)
tour Italia
Dal 2018 il Reel Rock Tour porta in Italia il meglio del cinema dedicato all’arrampicata, disciplina olimpica da Tokyo 2020. (continua...)
Mohammad Rasoulof
Nato a Shiraz nel 1972, Mohammad Rasoulof ha esordito alla regia nel 2002 col film Gagoman, seguito da L’isola di ferro e una lunga serie di opere che raggiungono fin da subito i grandi festival internazionali, alternando film di finzione e documentari. Film intransigenti e diretti, capaci di esplorare le tensioni politiche e sociali dell'Iran contemporaneo attraverso uno sguardo intimo e riflessivo. Regista e sceneggiatore, Rosoulof racconta storie di uomini e donne che si confrontano con un sistema autoritario, sfidando le convenzioni e le restrizioni imposte dal potere e ponendo domande cruciali sulla giustizia, la verità e la resistenz
Il cinema italiano s...
Erasmus Student Network Torino si prefigge come scopo fondamentale quello di far integrare al meglio gli studenti che provengono da usanze e culture diverse, nell’ambito sociale e culturale del nostro paese; una parte importante della sfera socioculturale consiste nell’arte, tra cui appunto
Metaversi
Una serata dedicata ai lavori del regista Donato Sansone, cui il Museo Nazionale del Cinema dedica una grande mostra al piano 0 della Mole Antonelliana, a cura di Bruno Di Marino. (continua...)
Siréna/L’uomo del riksciò
Un viaggio nel cinema mondiale attraverso i film che hanno vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 1932 ad oggi, riscoprendo cinematografie, tendenze, movimenti, sperimentazioni, rivoluzioni culturali e artistiche che hanno lasciato tracce preziose nel presente. Il senso, dunque, è quello di tornare indietro nel tempo raccogliendo alcuni tra i film che hanno condizionato l’evoluzione del cinema e dei festival, che hanno saputo (e sanno farlo tuttora) farsi testimoni essenziali delle diverse fasi di sviluppo e di crisi dell’arte delle immagini in movimento. Un omaggio al festival di
ARSA
In collaborazione con le OGR, il cinema Massimo propone, mercoledì 9 aprile, l'anteprima di Arsa, presentato alla Festa del Cinema di Roma. In sala, il duo Masbedo, che introdurrà il film al pubblico. (continua...)
Human Forever
La Diaconia Valdese, in collaborazione con l’Associazione Piemonte Movie e il Museo Nazionale del Cinema, presenta in prima visione nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong sul tema della demenza. Il film di Jonathan De Jong e del giovane attivista Teun Teubes - attualmente distribu
I sogni e il tempo o...
I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema del sogno e del sognare (Il lavoro del sogno nella coppia analitica) costituiscono il quadro di riferimento per il ciclo 2024/25. Presenteremo alcune esplorazioni cinematografiche dedicate alle prospettive che si aprono nell’att
Il grande cinema in ...
Ad aprile, per la rassegna dedicata interamente alla lingua originale, l'ultimo lavoro di Hong Sang-soo, Una viaggiatrice a Seoul, proposto in versione originale sottotitolata. (continua...)
Torino LGBTQI+ Festi...
Lovers Film Festival, il più antico festival sui temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) si svolgerà dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo, quando festeggerà il suo 40 esimo anniversario, sempre sotto la direzione di Vladimir Luxuria: attivista, scrittrice, pe
La conversazione
Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1974, tre nomination agli Oscar e quattro ai Golden Globe, un thriller psicologico diventato nel tempo un film di vero culto. Lucky Red riporta al cinema, per la prima volta in versione restaurata in 4k, il film di Francis Ford Coppola per celebrare la memoria del grande Gene Hackman in uno dei suoi personaggi più famosi. Un film che cita apertamente Blow-Up di Michelangelo Antonioni arricchita da un cameo di Robert Duvall e da una delle prima apparizioni sul grande schermo di Harrison Ford. (continua...)
Libera la musica
In occasione della tredicesima edizione del Torino Jazz Festival, una rassegna con sette film in programma al Cinema Massimo, tra cui il film Just Play and never stop. Un viaggio spericolato nel jazz, prodotto dal Torino Jazz Festival e girato in occasione delle ultime due edizioni. In programma anche il film candidato agli Oscar come miglior documentario Colonna Sonora per un colpo di stato di Johan Grimonprez. (continua...)
Immagini verso la Li...
Proiezione di un’antologia di filmati girati nei venti mesi della Resistenza da partigiani cineamatori piemontesi conservati dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, e di Liberazione, un film di famiglia un cortometraggio realizzato per l’ottantesimo della Liberazione in
Pedro Almodovar
Un omaggio al cinema di Pedro Almodovar - a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz, Ph.D., professore di Cinema Studies presso l’University of Colorado-Boulder – che inizia con tre proiezioni ad aprile per estendersi al mese di maggio, durante il quale si potranno rivedere i film del maestro del cinema spagnolo che, con storie audaci e provocatorie ha esplorato i temi dell'identità di genere, della sessualità, e della condizione femminile, in un contesto socio-politico dominato da convenzioni conservatrici degli anni Ottanta, contribuendo a ridefinire il cinema spagnolo. (continua...)