Gli abbonamenti per il Cinema Massimo. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
sala Uno
La sala Uno propone da Venerdì 18 aprile Queer di Luca Guadagnino in versione originale con sottotitoli. (continua...)
sala Due
Da venerdì 18 aprile sullo schermo della sala Due Generazione romantica di Jia Zhang-ke proposto in versione originale con sottitoli. (continua...)
5 film dal Giappone
Un percorso nell'universo cinematografico giapponese contemporaneo, attraverso cinque opere di registi che esplorano temi di identità, psiche e dislocazione esistenziale, da Hokage. Ombra di fuoco di Tsukamoto Shin'ya, opera di intensità viscerale che mescola il corpo e la mente in un turbine di sensazioni a Cure di Kurosawa Kiyoshi, thriller psicologico che sfida la percezione della realtà, come farà il suo successivo Kairo, a A Man di Kei Ishikawa, racconto sull'isolamento e sulla ricerca della verità, per finire con Love Life di Fukada Koji, storia delicate di cicatrici emotive. (continua...)
Libera la musica
In occasione della tredicesima edizione del Torino Jazz Festival, una rassegna con sette film in programma al Cinema Massimo, tra cui il film Just Play and never stop. Un viaggio spericolato nel jazz, prodotto dal Torino Jazz Festival e girato in occasione delle ultime due edizioni. In programma anche il film candidato agli Oscar come miglior documentario Colonna Sonora per un colpo di stato di Johan Grimonprez. (continua...)
Immagini verso la Liberazione
Proiezione di un’antologia di filmati girati nei venti mesi della Resistenza da partigiani cineamatori piemontesi conservati dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, e di Liberazione, un film di famiglia un cortometraggio realizzato per l’ottantesimo della Liberazione in collaborazione con Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia. (continua...)
Siréna/L’uomo del riksciò
Un viaggio nel cinema mondiale attraverso i film che hanno vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 1932 ad oggi, riscoprendo cinematografie, tendenze, movimenti, sperimentazioni, rivoluzioni culturali e artistiche che hanno lasciato tracce preziose nel presente. Il senso, dunque, è quello di tornare indietro nel tempo raccogliendo alcuni tra i film che hanno condizionato l’evoluzione del cinema e dei festival, che hanno saputo (e sanno farlo tuttora) farsi testimoni essenziali delle diverse fasi di sviluppo e di crisi dell’arte delle immagini in movimento. Un omaggio al festival di
Pedro Almodovar
Un omaggio al cinema di Pedro Almodovar - a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz, Ph.D., professore di Cinema Studies presso l’University of Colorado-Boulder – che inizia con tre proiezioni ad aprile per estendersi al mese di maggio, durante il quale si potranno rivedere i film del maestro del cinema spagnolo che, con storie audaci e provocatorie ha esplorato i temi dell'identità di genere, della sessualità, e della condizione femminile, in un contesto socio-politico dominato da convenzioni conservatrici degli anni Ottanta, contribuendo a ridefinire il cinema spagnolo. (continua...)
Il grande cinema in ...
Quattro titoli a maggio per la rassegna dedicata esclusivamente ai film in lingua originale. (continua...)
Pedro Almodóvar
Un omaggio al cinema di Pedro Almodovar - a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz, Ph.D., professore di Cinema Studies presso l’University of Colorado-Boulder – che prosegue per tutto il mese di maggio, durante il quale si potranno rivedere i film del maestro del cinema spagnolo che, con storie
Il cinema di Matteo Garrone
Una rassegna dei lungometraggi di Matteo Garrone per vedere e rivedere i suoi film in 35mm. In accordo con il regista, infatti, la Cineteca di Bologna e il Museo del Cinema, grazie al sostegno di S.I.A.E., Rai Cinema e dello stesso Garrone, hanno stampato in pellicola gli ultimi quattro film del regista romano (Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio e Io capitano), gli unici ad essere stati distribuiti esclusivamente su supporto digitale. Le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. Nel frattempo, fino al 9 novembre, l’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospita la mostra Una carovana per Io cap
La langue de Zahra
Proiezione all'interno della rassegna FuoriCampo. Voci e sguardi dalla sponda Sud del Mediterraneo organizzata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino con l’Unione culturale. (continua...)
Dimensioni altre
Il cinema e l’audiovisivo offrono a spettatrici e spettatori l'opportunità di immergersi temporaneamente in una dimensione altra, controllata, dove il loro doppio può esplorare, scoprire, ragionare. Soprattutto far ragionare. Molti film sfruttano questa sospensione narrativa per intrecciar
Storie di sala 2
Tre storie a maggio in sala Due, per ognuna delle quali è prevista un'introduzione, profondamente diverse tra loro ma accomunate dall'originalità dello sguardo e dei temi affrontati. (continua...)
Santa Maradona
In occasione dell’uscita della sceneggiatura originale di Santa Maradona di Marco Ponti, proponiamo una serata speciale con la proiezione del film restaurato dal Museo del Cinema nel 2023. Il volume riporta alla luce i materiali inediti di un film che ha segnato una generazione. (continua...)
Classici restaurati ...
Prosegue la stagione del Cinema Ritrovato al Cinema, progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema, ma anche gioielli del cinema contemporaneo che vale la pena riproporre. A maggio, infatti, una perla del
Il viaggio di Io Cap...
Cinemovel nasce nel 2001 come progetto pilota in Mozambico, ispirato da un’esperienza vissuta nel 1997 in Madagascar da Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri, fondatori della Fondazione. Il nome deriva dal portoghese Cinema Móvel, e identifica la missione della fondazione: portare il cinema
Il videogioco nel ci...
Nei primi anni Ottanta escono alcuni film – Tron (id., 1982), WarGames (id., 1983), Giochi stellari (The Last Starfighter, 1984) – che iniziano a portare sullo schermo cinematografico, all’attenzione del pubblico di massa, un nuovo medium, il videogioco, emerso nel decennio precedente a c
Anteprima del nuovo ...
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove l’anteprima regionale del nuovo film di Donatella Di Cicco prodotto da Enece, Via Campegna 58, Scala I, Interno 8, 80421, Napoli, vincitore del Premio della Giuria all’ultima edizione di Filmmaker. In una casa che un tempo era pien
Incontro con Liliana...
All’interno del programma del Salone Off la regista Liliana Cavani sarà al cinema Massimo per dialogare con Fabio Francione del suo libro Lettere dall'interno. Racconto per un film su Simone Weil (in uscita a metà maggio per Mimesis Edizioni) che comprende la sceneggiatura originale di un f
Hollywood Party
Da giovedì 15 a sabato 17 maggio alle ore 21 al Cinema Massimo in programma Tre passi nel racconto - Speciale Hollywood Party: tre serate con tre protagonisti che raccontano come i film abbiano influenzato il loro lavoro creativo. Giovedì 15 con il rapper e cantautore Willie Peyote, reduce d
Tommy
Tommy, un ragazzo reso cieco, sordo e muto da un trauma infantile, scopre uno straordinario talento per il flipper... Il cult movie di Ken Russell è solo l'ultimo tassello del grande progetto multimediale di Pete Townshend e degli Who (uno delle più potenti e innovative band della storia del
I sogni e il tempo o...
I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema del sogno e del sognare (Il lavoro del sogno nella coppia analitica) costituiscono il quadro di riferimento per il ciclo 2024/25. Presenteremo alcune esplorazioni cinematografiche dedicate alle prospettive che si aprono nell’att
Una locanda di Tokyo
An Inn in Tokyo è l'ultimo film muto conservato di Ozu, nonché l'ultima sua opera su Kihachi, un padre proletario errante. Un capolavoro con molte caratteristiche delle opere successive e più concettuali di Ozu. (continua...)
Filmare la Storia
Cerimonia di premiazione del concorso Filmare la Storia 22a edizione, un'iniziativa promossa dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino, rivolto a scuole e videomaker con l'obiettivo di valorizzare l'uso del linguaggio audiovisivo per raccontare la storia del Novecento,
Cineconomia
Cineconomia, all’interno del Festival Internazionale dell’Economia, è nato per presentare film strettamente legati al tema del festival e che possano stimolare una riflessione sugli aspetti economici e sociali, come sono stati visti e interpretati nel tempo e per lo schermo. Il tema di que